Visualizzazione post con etichetta Drama. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Drama. Mostra tutti i post

venerdì 28 febbraio 2025

Top Febbraio 2025

Questo mese ho visto la serie live action in 8 episodi Oshi no Ko.
Ruby e Aquamarine sono due gemelli figli di una giovanissima e famosissima idol di nome Ai.
Per non rovinare la sua carriera e la vita dei suoi figli, Ai li cresce in segreto con l'aiuto della sua manager.
Un giorno però, un fan/stalker uccide Ai proprio a causa del suo segreto. Da allora Ruby decide di diventare una Idol come sua madre, mentre Aquamarine entra nel mondo dello spettacolo per scoprire di più su suo padre e vendicare sua madre.

Ho sempre molto sentito parlare del manga e dell'anime di Oshi no Ko ma non ho avuto modo di seguirli. Quasi per caso ho iniziato a vederne il live action e devo dire che, nonostante abbia una narrazione molto diversa dalla sua versione cartacea (considerati anche i pochi episodi a disposizione), ha saputo ugualmente catturarmi.
La storia è ricca di sottotrame che scavano non solo nel passato di Ai, ma anche in quello dei due protagonisti, questo perché i due gemelli sono la reincarnazione di due suoi fa morti prematuramente che hanno ben conservato i loro ricordi della vita passata e che quindi vanno a narrare del loro precedente vissuto.
Purtroppo la serie live resta sospesa, non ha un finale vero e proprio e per questo resta l'amaro in bocca arrivando alla sua conclusione. So che è stato girato un film conclusivo ma attualmente non è reperibile (questa serie è presente su Prime Video).
Certamente il live è grazioso e mi porta a voler vedere almeno l'anime per avere una visione della storia più ricca e completa. Spero di riuscire a farlo. ^^
*







 Le immagini che vedete in questo post potrebbero essere coperte da copyright e sono pubblicate a puro scopo illustrativo... ^^'''

martedì 28 febbraio 2023

Top Febbraio 2023

Su consiglio di Guchi ho visto il drama giapponese in 9 episodi Makanai proposto da Netflix.
Kiyo e Sumire sono due amiche di infanzia che vivono ad Aomori. Durante una gita scolastica a Tokyo incontrano delle maiko (apprendista geisha) e una in particolare diventa la loro più grande ispirazione tanto da lasciare la loro città natale e spingerle ad andare a Kyoto per diventare apprendista maiko.
Arrivate sul posto vengono accolte in una casa dove le "madri" più grandi che gestiscono il posto, insegnano alle giovani allieve il corretto modo di parlare, danzare, cantare ed eleganti movenze tipiche delle maiko.
Purtroppo però Kiyo sembra non essere assolutamente portata nel raggiungimento di tale perfezione iconica e, scoperto il suo talento culinario tramandatole dalla nonna, diventa una makanai, ovvero la cuoca della casa della maiko; questo le permetterà di rimanere insieme a Sumire e scoprire il suo grande dono.

Conoscevo già il titolo di questa opera perché tratto da un manga a cui sono interessata ma che purtroppo non è ancora edito in Italia (spero che prima o poi venga pubblicato).
Ho trovato bellissimo il modo in cui viene mostrato questo particolare frammento della storia giapponese che Kyoto preserva come un tesoro nel tempo tramandando la tradizione delle maiko. Molto bello è anche osservare il punto di vista delle due protagoniste dato che una vive l'esperienza in prima persona sentendo profondamente quella vocazione e l'altra fa da osservatrice donando tutta se stessa al mantenimento di questa preziosa virtù che viene plasmata giorno dopo giorno.
Molto carine (e spesso divertenti) anche le vicende di tutti i personaggi di contorno come le madri molto golose che si occupano della gestione e l'insegnamento, le altre maiko, gli uomini che si occupano di trucco e vestizione... anche il semplice fattorino. Ogni dettaglio è davvero ben curato e gradevole rendendo la serie fluida e piacevole.
Imperdibile per gli amanti della cultura giapponese.
*



Ho visto l'anime in 12 episodi Kemono Jihen (sempre su Netflix).
Inugami è un detective dell'occulto chiamato in un villaggio di periferia per risolvere il caso di misteriose morti di animali. 
La sua indagine gli permette di incontrare Kabane, un ragazzo senza famiglia deriso da tutti e costretto a lavori umili.
Finito il suo incarico, che subito ci svelerà che l'occupazione di Inugami è di mantenere l'ordine fra "mostri" e umani e che egli stesso in realtà è un tanuki, il detective porta a casa con sé il giovane Kabane che si rivela essere un incrocio fra un ghoul e un umano.
Arrivati a Tokyo, Inugami recluta Kabane nella sua agenzia di investigazione per aiutarlo a ritrovare i suoi genitori e gli presenta i due suoi nuovi compagni/colleghi, anch'essi mostri in cerca della propria famiglia.

Come al solito, questo tipo di anime in pochi episodi lascia solo un assaggio di ciò che è realmente la serie visto che il manga è ancora in corso e vanta un buon numero di volumi.
È uno shonen classico ma mi è piaciuta molto la varietà di yokai tradizionali giapponesi che vengono presentati con le loro caratteristiche tipiche e il modo molto crudo e realistico di raccontare gli abusi e le crudeltà celate fra i membri stessi dei vari gruppi di mostri.
Oltre questo la trama si prospetta interessante quindi penso che sia carino per chi ama il genere o ha letto il manga e vuole vederne un accenno in versione animata.
Se non vi interessa questo tipo di storia o non siete intenzionati a proseguire col manga è decisamente meglio non iniziarlo perché ovviamente resta un prologo senza alcun tipo di conclusione.
Personalmente non mi imbatterò in un nuovo manga "lungo" ma sarei curiosa di spiarne qua e là l'evoluzione.
*



Ho letto il manga in un volume unico Dobugawa, la superficie dell'acqua di Aoi Kobe edito da Bao Publishing.
In una zona periferica del Giappone c'è un fiumiciattolo dall'odore nauseabondo a causa dei rifiuti che non ne facilitano il corso. Il Comune non ha le risorse per occuparsene e i cittadini cercano di evitarlo per non incorrere nel cattivo odore. Una signora molto anziana però, ogni giorno passa le sua giornate su una panchina situata sulla riva del fiume e, incurante dell'odore, trascorre lì il suo tempo a fantasticare su qualcosa che sarebbe potuta essere la sua vita: nella sua visione vive con le tre sorelle e una domestica in quella che potrebbe sembrare una ambientazione di metà 800 in una ipotetica campagna francese ma che in realtà è esattamente situata sulle rive del piccolo fiume maleodorante... insomma, come in tutti i sogni inconsciamente ponderati, presenta imperfezioni di contesto storico e soprattutto alimentare dato che l'immaginario si concentra spesso su deliziosi piatti francesi (con improbabili contaminazioni giapponesi) che presumo, la protagonista non ha mai potuto provare nella realtà.
Attorno all'anziana signora e al fiume scorre la vita di altri personaggi immersi nella quotidianità con i suoi affanni e i suoi piccoli svaghi.

Questo volume mi è sembrato delizioso e delicato.
Ho adorato l'anziana signora e le sue fantasie perché io stessa amo perdermi in fantasticherie e ho potuto immedesimarmi molto nel suo piccolo passatempo quotidiano.
Sicuramente è un volume che consiglio.
Il senso di lettura è da destra verso sinistra.
*











Le immagini che vedete in questo post potrebbero essere coperte da copyright e sono pubblicate a puro scopo illustrativo... ^^'''

domenica 31 ottobre 2021

Top Ottobre 2021

Questo mese ho visto la serie TV coreana in 9 episodi Squid Game proposta da Netflix.
Seong Gi-hun è un uomo divorziato col vizio delle scommesse. È pieno di debiti e vive sulle spalle dell'anziana madre.
Un giorno, dopo essere stato costretto a firmare une delibera sui suoi organi con i suoi aguzzini, un giovane uomo gli propone di partecipare ad un gioco in cambio di una enorme somma di denaro.
Gi-hun accetta e si ritrova catapultato in una enorme struttura con altre 455 persone con problemi di denaro contro le quali dovrà giocare a 6 diversi giochi appartenenti all'infanzia. Il vincitore potrà portare a casa il montepremi, i perdenti moriranno.

Nonostante la trama base sembri qualcosa di già visto (almeno per me), devo ammettere che alcune dinamiche e tematiche sono state affrontate in maniera davvero coinvolgente e commovente. 
Ogni episodio ci mostra un crescendo di nefandezze umane come l'avarizia, il tradimento, la falsità, l'arroganza e chi più ne ha più ne metta; contrapposti a valori importanti come l'umiltà, l'amicizia, il rispetto per gli anziani, la famiglia (se si considera quanto sia importante per i coreani la deferenza per le persone più grandi e la pietà filiale, tutto diventa ancora più toccante), la gratitudine, l'empatia, la purezza e l'innocenza della fanciullezza.
L'equilibrio fra i messaggi nascosti in ogni episodio rende la serie molto profonda oltre a imprimere un senso di curiosità e phatos nello spettatore che difficilmente riesce a smettere di guardarla.
Direi che il regista ha fatto un lavoro eccellente e gli attori meritano davvero molto.
La consiglio vivamente a meno che siate un po' troppo sensibili nei confronti del sangue che non manca nella varie scene. ^^
*



Sempre su Netflix ho visto il film d'animazione giapponese Weathering with you.
Hodaka ha 16 anni e, appena cominciate la vacanze estive, fugge di casa per recarsi a Tokyo e cercare un lavoro. Purtroppo le cose non vanno come spera ma riesce comunque a trovare una sistemazione presso una piccola casa editrice che scrive articoli sull'occulto.
Nel mentre incontra Hina, una ragazza che ha da poco perso sua madre e si occupa di suo fratello più piccolo. 
Dopo essere stata aiutata da Hodaka, Hina decide di mostrare al ragazzo un suo particolare potere: con una preghiera riesce a fermare momentaneamente l'incessante pioggia che affligge Tokyo e a portare un tempo sereno. I ragazzi decidono di sfruttare questo potere per guadagnare qualcosa ma presto la situazione degenera a causa di un mondo troppo complesso e crudele nei confronti di ragazzi che vorrebbero solo godere del loro presente.

Come il regista Shinkai ci ha abituati, il livello tecnico di questo anime è molto alto e la storia ruota attorno a dei sentimenti delicati e genuini accompagnati da qualcosa di misterioso.
Ho trovato questo film molto malinconico a causa dell'incessante pioggia... come effettivamente si è cercato di comunicare da questa pellicola: il tempo influisce molto sulle nostre vite e i nostri sentimenti perché in fondo il cielo fa parte di noi.
Mi è piaciuto il finale che come sempre punta ad un sentimento che nulla può fermare e in questo caso, nemmeno gli idoli creati dagli stessi uomini hanno potuto nulla contro l'amore e la natura.
Un film molto carino che sicuramente consiglio.
*



Ho letto il volume unico La villa dell'acqua.
Questo albo fa parte del manga Il giocattolo dei bambini (che ho terminato di leggere il mese scorso) e contiene due storie.
La prima è la trasposizione cartacea dell'importante film "La villa dell'acqua", che Sana interpreta come protagonista e grazie al quale riesce a maturare sia professionalmente che personalmente.
Penso che sia stato molto carino da parte dell'autrice creare questo manga che sicuramente soddisfa i fan della serie e offre una narrazione dai toni horror.
La seconda storia si intitola "Pochi" e descrive la vita scolastica di Sayaka che inconsapevolmente subisce un profondo stress a causa della sua incapacità di rifiutare quello che gli altri le chiedono o si aspettano da lei. Fortunatamente, nel momento in cui il suo esaurimento esplode, le sarà accanto Tomo, un ragazzo completamente spensierato come un cagnolino... ^^
*












Le immagini che vedete in questo post potrebbero essere coperte da copyright e sono pubblicate a puro scopo illustrativo... ^^'''

martedì 31 luglio 2018

Top Luglio 2018

Questa volta sono riuscita a vedere un drama giapponese in 11 episodi: Maou (Diavolo).
Ryo Naruse è un giovane e brillante avvocato chiamato dalla gente "Angelo Avvocato" per la sua cortesia, modestia e disponibilità verso chi è in difficoltà.
Ryo si ritrova a lavorare spesso per un dipartimento di polizia dove lavora il detective Naoto alle prese con un misterioso manipolatore che fa in modo che delle persone commettano degli omicidi verso i suoi cari restando impuniti e lasciando come indizio dei tarocchi.
Ryo non si trova lì per caso visto che il misterioso manipolatore è proprio lui. L'angelo avvocato infatti nasconde un demonio bramoso di vendetta nei confronti di Naoto colpevole di aver distrutto la sua famiglia quando era ancora un ragazzino.

Da quello che ho letto, questo drama è un remake di una serie sud coreana.
La storia è piuttosto intrigante  e ben articolata dato che il detective e il killer lavorano a stretto contatto e possono osservarsi a vicenda.
L'angelico avvocato nasconde bene la sua doppia identità e riesce a orchestrare ingegnosi ed elaborati piani per tormentare il giovane detective e riportare a galla i segreti del suo passato.
Purtroppo regia e recitazione non mi hanno fatta impazzire nonostante sia una buona e accattivante storia (probabilmente non mi sono piaciute proprio perchè una storia simile meritava un livello più alto di realizzazione).. se riuscite a sorvolare su questo vale la pena darle un'occhiata.
*



Ho letto il manga in un volume unico Buffalo 5 Girls di Moyoco Anno.
Il una "particolare" ambientazione Far West vive Candy, venduta da ragazzina per fare la prostituta.
Un giorno qualcosa cambia e Candy, comprendendo che la sua vita non può essere tutta lì, fugge coinvolgendo la sua "collega" Susy.
Il gestore del bordello manda i suoi scagnozzi all'inseguimento ma le ragazze, grazie anche all'aiuto dello sceriffo Monroe (un uomo affascinante, bonaccione e invaghito di Candy), riescono a scappare e nella loro folle fuga coinvolgeranno altre prostitute: l'incantevole Dalia, la lunatica Ruby e la piccola Coco.

Questo manga è davvero molto grazioso e come ogni opera di Moyoco Anno, rompe un po' gli schemi ed esce dall'ordinario.
Durante la lettura sarà possibile scovare qualche elemento un po' "magico" dato che la protagonista non è inseguita solo per la sua fuga dal bordello, ma anche per aver ingoiato una particolare e misteriosa lucertola capace di amplificare i sensi e le potenzialità del corpo e della mente umana.
In verità questo dettaglio non è ben approfondito ma nel complesso non è un problema visto che quello a cui si mira è il cercare di mostrare che queste donne non si sono accontentate, non sono rimaste a subire, ma hanno compreso che dentro di loro esiste una forza più grande capace di compiere cose incredibili, basta prendere coscienza di ciò.
La vera pecca del manga è il non-finale. Non posso nemmeno definirlo un finale aperto perchè in realtà sembra troncato di netto.
Sinceramente ci sono rimasta maluccio. Ai finali aperti sono abituata ma questo fa davvero pensate "ma manca qualche pagina?".
Ovviamente consigliato ai fan di Moyoco Anno e a chi vuol leggere qualcosa di particolare... tenendo presente che la storia sembra incompleta! ^^
Il senso di lettura è da destra verso sinistra.

*





Tutte le immagini che vedete in questo post sono pubblicate a puro scopo illustrativo... ^^'''

sabato 31 marzo 2018

Top Marzo 2018

Questo mese sono riuscita a vedere (udite! udite!) un drama giapponese in 12 episodi: Kantaro, il rappresentate goloso.
Kantaro è un impiegato programmatore modello: preciso, impeccabile, impassibile. Un giorno però decide di cambiare lavoro e si fa assumere in una piccola casa editrice come rappresentante.
I suoi nuovi colleghi non comprendono questo "passo indietro" ma Kantaro mostra di essere assolutamente perfetto anche in questo nuovo impiego tra invidie e ammirazioni.
Il nostro protagonista tutto d'un pezzo però nasconde un segreto: una incontenibile golosità. In effetti Kantaro ha cambiato lavoro perchè restando in ufficio non aveva possibilità di provare spesso locali famosi di dolci; adesso invece, mentre è in giro per presentare i prodotti della sua casa editrice, riesce a rubare dei momenti nell'orario di lavoro, per dedicarsi ad un dolce paradiso.
Tutto quello che deve fare è lavorare bene, velocemente e non farsi scoprire.

Questo drama è tratto da un manga ed è davvero fantastico!
Kantaro è un personaggio adorabile estremamente comico perchè, dal suo comportamento ineccepibile, si passa ad un trasalire per i dolci con espressioni facciali assurde per poi finire in allucinazioni assolutamente improbabili date dall'estasi della dolcezza.
Oltre a questa nota demenziale, nel drama è possibile visitare con Kantaro vari luoghi di Tokyo e scovare negozi di dolci realmente esistenti con le loro specialità (ce n'è anche uno Italiano).
Che aspettate a raggiungere il dolce paradiso con Kantaro?
*


Come manga ho purtroppo letto (ma perchè compro certe cose?) il volume unico Jornada.
In questo volume sono raccolte 5 storie autoconclusive ed ognuna di loro racconta di piccole o grandi passioni proibite che arrivano a sfociare nella perversione e lo stupro.
Si passa con leggerezza dalla scappatella fra colleghi di lavoro a un'impiegata che seduce un ragazzino, dall'attrazione fra cugini a una vittima di rapimento più perversa del suo rapitore che la violenta di continuo.. insomma una gran porcheria!!!
In passato ho già letto manga con tematiche un po' perverse ma in questo volume ho visto solo personaggi deviati mentalmente, superficialità e volgarità da averne quasi ribrezzo.
Non ne ho veramente capito il senso.
Pessimo!
Il senso di lettura è da destra verso sinistra.
*






Tutte le immagini che vedete in questo post sono pubblicate a puro scopo illustrativo... ^^'''


domenica 30 aprile 2017

Top Aprile 2017

Dopo tantissimo tempo, sono riuscita a vedere un drama.. avevo scordato cosa fossero nel mentre!!!! @_@
Il prescelto è stato  il coreano Coffee House.
La trasandata Kang Seung-Yeon, in attesa di trovare impiego, lavora nel trascurato café shop di famiglia.
Mentre la ragazza è ai ferri corti col suo ex ragazzo, nel negozio entra il famoso e affascinante scrittore Lee Jin-Soo alla ricerca di un riparo dalla pioggia che lo ha colto di sorpresa mentre fuggiva, per l'ennesima volta, da una sessione d'autografi lasciando la presidentessa della sua casa editrice nei guai.
Dopo aver assistito ad una vergognosa e imbarazzante lite fra Seung-Yeon e il suo ex, lo scrittore Lee si troverà improvvisamente costretto ad assumere la ragazza come segretaria per saldare un debito verso un amico in comune desideroso che Seung-Yeon possa essere finalmente introdotta nel mondo del lavoro.
La protagonista, inconsapevole dell'accordo è al settimo cielo ma presto scoprirà di dover pagare caro il suo momento di gioia perchè lo scrittore Lee, dietro la sua cortesia e il suo sorriso ammaliante, nasconde una personalità estremamente puntigliosa e difficile da accontentare.
Mentre Seung-Yeon subirà diverse umiliazioni per puro divertimento dello scrittore, scoprirà che fra Lee Jin-Soo e la presidentessa della casa editrice c'è un rapporto un po' particolare.

Questo drama è grazioso e abbastanza simpatico. Come ogni drama che si rispetti, nasconde le sue tragedie amorose che fanno capolino negli ultimi episodi. Nella prima parte invece è abbastanza spensierato.
La cosa che un po' mi ha spiazzata è stato il vedere la protagonista non esattamente al centro delle vicende ma quasi come una parentesi nella vita dello scrittore Lee.. mentre invece lei sarà segnata per la vita da questo incontro tanto folle quanto importante.
Mi ha fatto sorridere una sua frase nel corso delle angherie subite come segretaria dello scrittore: "Come può un pazzo bastardo far sorgere il sole con un semplice sorriso?"
*



Ho letto il manga in un volume unico Oasis Project.
Naoyuki è un ragazzo molto affascinante che non ha bisogno di fare assolutamente nulla per attirare l'attenzione delle ragazze su di sé.
Un giorno però, le deliranti fanciulle innamorate di lui, lo mettono in grossi guai tanto che la scuola è costretta ad espellerlo.
I suoi genitori, dato che ormai in città non si parlava d'altro che del loro figlio degenere, decidono di mandarlo a vivere nella pensione per uomini gestita da suo zio e di fargli frequentare un istituto maschile.
Lo zio in questione però è gay e questo sembra far torcere il naso a Naoyuki che ben presto scoprirà di avere uno zio fantastico e che l'amore potrebbe nascondersi proprio nell'appartamento sopra il suo senza tener conto del sesso di chi lo prova e di chi lo riceve.

Questo Boy's love è gradevole ma non è nulla di speciale.
Non mi ha particolarmente entusiasmata.. semplicemente carino da leggere.
Il senso di lettura è da destra verso sinistra.
*




Tutte le immagini che vedete in questo post sono pubblicate a puro scopo illustrativo... ^^'''

martedì 31 marzo 2015

Top Marzo 2015

Questo mese sono riuscita a vedere un drama coreano di 12 episodi (era tantissimo tempo che non ne vedevo uno); si tratta di Joseon X files.
Nell'anno 1609, in una zona di provincia viene avvistato in cielo un enorme oggetto volate accompagnato da un forte frastuono e una luce abbagliante; al suo passaggio la popolazione di un intero villaggio svanisce nel nulla.
Il governatore del posto decide di comunicare l'accaduto al sovrano.
Il re, sentitosi ingannato e minacciato da un tale incomprensibile racconto che avrebbe potuto allarmare il popolo e intaccare la sua credibilità come regnante vicino agli dei, ordina di arrestare, torturare e condannare a morte il governatore come esempio per chiunque abbia intenzione di divulgare una tale calunnia. Con questi presupposti, nessun altro testimone della vicenda dichiara il vero nascondendo così ogni avvistamento.
Per poter regolarmente procedere alla condanna del governatore, il sovrano incarica il giovane ispettore Kim Hyung-do di recarsi nella provincia e formulare una qualsiasi accusa di cospirazione per procedere all'esecuzione.
Kim, affranto, si reca in provincia e disobbedendo agli ordini, spera di trovare un qualunque elemento a favore del governatore che era stato il suo maestro.
Le speranze di Kim vengono presto tramutate in certezza quando egli stesso avvista il misterioso oggetto volante.
Il suo senso di giustizia porta l'ispettore a dichiarare che le parole del governatore sono vere e il sovrano lo fa imprigionare. Il popolo però inizia a intuire che stanno accadendo insoliti fatti e a Kim viene fatta una proposta: creare qualcosa che possa somigliare ad un oggetto volante che abbia una facile spiegazione per far credere al popolo quello che il re desidera, in cambio la sua vita e quella del governatore saranno risparmiate.
Kim riesce nell'impresa ma il governatore viene ugualmente giustiziato perchè il sovrano non poteva abbassarsi a rimangiare il suo ordine. Nel momento in cui l'ispettore pensa di vendicarsi impulsivamente, scopre che a palazzo ci sono delle persone che in segreto si occupano di casi inspiegabili. Kim si unirà a loro per avere la possibilità di indagare e riscattare l'onore del suo maestro insieme a due preziosi assistenti.

Nonostante le intriganti premesse, il drama finisce in una bolla di sapone.
Nessun caso misterioso viene realmente spiegato/risolto/svelato perchè il tutto sembra volersi concentrare sui concetti di verità, realtà, convinzione..
Oltre ai riferimenti sul misterioso oggetto volante, vengono introdotte altre piccole vicende ma che alla fine restano sospese e affidate al soprannaturale come a voler semplicemente mostrare che esistono cose strane e inspiegabili e.. nulla.. è così e basta.. ci sono e amen; se ci vuoi credere, credici, altrimenti continua a non vederle e fai quel che ti pare. -_-
Anche se è realizzato bene e l'ambientazione storica attira sempre, resta un drama sconclusionato che si giustifica come semplice testimone per i posteri.
Il finale è talmente aperto alla libera interpretazione da essere incomprensibile.
Se amate la concretezza, allora non fa proprio per voi!
*



Ho visto un bel film giapponese ispirato ad un manga: Air Doll.
Un uomo convive con una bambola gonfiabile.
Come ci farà intuire la storia, quest'uomo non ha più la sua compagna e ha deciso di sostituirla con una bambola che di certo non potrà mai lamentarsi e lasciarlo.
L'uomo sembra essere davvero felice ma un bel giorno la bambola si accorge che dentro di lei stanno sbocciando delle emozioni e prende vita.
Consapevole della sua funzione, la bambola esce di casa e passeggia per la città scoprendo un mondo completamente nuovo.
Arrivata in una videoteca, si innamora del commesso che lavora al suo interno e inizia anche lei a lavorare nello stesso posto tornando diligentemente ogni sera a casa per aspettare il suo convivente che ancora non conosce la verità.
La bambola inizia a capire che quella casa non è ciò che desidera e cerca di avvicinarsi il più possibile al mondo degli uomini per sfuggire alla sua vera natura.. purtroppo però sembra fare il così detto "passo più lungo della gamba" perchè in tutto il suo candore e la sua innocenza, non riuscirà a comprendere a pieno l'intricato labirinto della mente umana.

Questo film è stata una bella scoperta (grazie a Yue).
La storia mostra una fiaba moderna incantevole e drammatica che mette sullo stesso piano l'innocenza di un oggetto vuoto, spesso ritenuto volgare, che non può fare altro che adempiere alla sua funzione; e degli uomini fragili e oppressi che cercano nella materialità, di colmare quello che sembra essere la mancanza di qualcosa nella propria vita.
Una fiaba adulta e profonda che merita certamente uno sguardo.
*



Ho letto un manga yaoi in un unico volume che comprende storie brevi: Un cucciolo in amore.
Le prime vicende narrano di uno studente che accoglie in casa un cane.. questo cane ha la particolarità di amare così tanto il suo padrone da imparare a parlare e diventare umano quando si eccita.. giusto per poter fare pat pat con lui... ehm..
Nonostante ci siano gag esilaranti in questa parte del volume, non mi è piaciuta moltissimo la storia della trasformazione all'uopo e del padrone che tranquillamente si lascia "amare" dal suo cane.. anche perchè nel tempo restante è cmq una cane... vabè.. è pur sempre uno yaoi e quindi questo dettaglio rientra nella sua categoria. ^^
La seconda parte del volume è dedicata alla storia di due bambini molto amici che vengono separati e si rincontrano dopo circa 10 anni.. peccato che uno di loro era convinto che l'altro fosse una bambina e resta davvero allibito nel ritrovarsi difronte un uomo.. questo però non è un ostacolo per i sentimenti di entrambi.
Infine il volume presenta la brevissimissima storia di un ragazzo che salva un pesce rosso.. e anche stavolta il pesce si trasforma in un ragazzo e.. pat pat.. il tutto però resta velato fra sogno e realtà.

Il manga è ben disegnato e di certo non delude gli amanti dello yaoi. Come già accennato, le gag della prima parte sono veramente divertenti ma io resto cmq perplessa dal rapporto del padrone col proprio cane.. ^^
Il senso di lettura è da destra verso sinistra.
*




Tutte le immagini che vedete in questo post sono pubblicate a puro scopo illustrativo... ^^'''
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...