Visualizzazione post con etichetta Acquario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Acquario. Mostra tutti i post

mercoledì 19 maggio 2021

ripopolamento

La scorsa settimana ho costretto mio fratello ad accompagnarmi in fumetteria (non sono ancora in grado di andarci agevolmente da sola ma spero di poterlo fare al più presto). 
È stato bellissimo rivedere il fumettaro e un angolino di Bari dopo mesi e mesi che non mi ci recavo.
Anche questa volta il mio bottino è stato davvero abbondante perché non ritiravo manga da circa 3 mesi! ^^
Fortunatamente ho un fumettaro di fiducia che mi tiene tutto da parte! Non do mai per scontato che un negoziante debba tenere tutta questa merce in sospeso così a lungo quindi gli sono sempre grata!

Mesi fa ho richiesto questo set  di gadget ispirati a Creamy Mami e finalmente sono riuscita a ritirarlo. 
Finora non mi era stato spedito con i manga per timore che la scatola venisse spiaccicata dal peso dei volumi cartacei! :p



Dato che non è molto distante dalla fumetteria, mi sono recata in un negozio di prodotti alimentari asiatico. Ho preso un tè oolong e uno nero di cui mi piacevano le confezioni, dei noodles istantanei e dei mochi alla patata viola.




Mi sono fatta accompagnare anche in un negozio che vende pesci tropicali e ho fatto un po' di acquisti.
Onestamente non compravo pesciolini per il mio acquario da oltre 3 anni e col tempo qualche pescetto era venuto a mancare (sia per l'età che per qualche malanno) così avevo bisogno di ripopolarlo un po'.
In foto (in un secchiello) sembrano tantissimi ma una volta liberati nel loro acquario grande (è un acquario da 250 litri) mi sono sembrati pochissimi... ^^







martedì 26 luglio 2016

Fiume Tara

Sabato scorso sono stata con la mia famiglia al fiume Tara.
Il Tara è un piccolo fiume che nasce dal riaffiorare in superficie delle acque sotterranee delle Murge e che arriva a sfociare nel mare che tocca Taranto.
La leggenda narra che, 2000 anni prima di Cristo, Taras, figlio del dio Poseidone e della ninfa Satyria, sbarcò nei pressi della foce di un fiume attirato dalla sua visione limpida e rigogliosa; in quel momento apparve un delfino e Taras, immaginando un segno di buon auspicio, decise di edificarvi una città; fu così che il fiume venne chiamato Tara in suo onore e, la città che sorse alla sua foce, divenne Taranto.

Non ero mai stata in questo posto perchè, per gli inesperti, non è semplicissimo trovare zone da cui è possibile accedere al fiume... ora che ci sono stata vorrei poterci tornare di continuo!
Per raggiungere la riva, alcune persone hanno "costruito" semplici appigli; quando qualcosa si rompe o rovina, un qualcuno qualunque si prodiga a sistemare per mantenere intatto l'accesso.

Il fiume è molto pulito, temevo di trovare della spazzatura e invece è chiaro che la gente del posto ci tiene davvero a quel piccolo paradiso!

L'acqua è limpida ed è possibile addirittura vederne il fondo.. se non si è schizzinosi per il tappeto di alghe e le piccole creature che popolano il luogo (pesci, granchi, insetti vari), questo posto è veramente stupendo!!! 

..e a proposito di creaturine... dato che ero con la mia cuginetta, ci siamo messe a pescare pesciolini con il retino!
Abbiamo essenzialmente preso delle piccole gambusie che affollavano la riva.
Questi pesciolini sono molto comuni nei fiumi e a volte sono venduti anche nei negozi per gli acquari.
Non hanno colori o caratteristiche speciali ma sono estremamente resistenti e graziosi da vedere quando nuotano in gruppo.
Ne ho portate un po' a casa, e dopo un paio di giorni di trattamento con antibatterico (non si sa mai), le ho messe in uno dei miei acquari! 





lunedì 27 giugno 2016

decisamente caldo

Di recente ho fatto un salto in fumetteria.. un bel bottino anche se ci sono titoli che non escono da mesi e mesi.. :s


Tra i miei ultimi acquisti ci sono stati dei piccoli pangio; pesci simili a serpentelli che vivono sul fondale. Li trovo molto graziosi!

Ho anche comprato qualche nuova fustella.
Ne ho prese alcune per temi acquatici... forse sono influenzata dall'estate, ma desidero fare qualche biglietto con tema marino.. ^^


...a proposito di caldo... i miei adorati pelosetti (sia gatti che coniglietti), non sanno più come stendersi per rinfrescarsi.. ^^
"altolà al sudore!"

giovedì 17 marzo 2016

Rapa e Cicoria

Il mese scorso, un amico di mio padre gli ha mollato due conigli nani testa di leone, ricevuti da una terza persona che non li poteva più tenere (che li comprate a fare se non siete fisicamente, economicamente e psicologicamente preparati???).
Mio padre li ha presi unicamente per sobbarcarli a me che notoriamente mi occupo volentieri degli animali (nel limite delle possibilità ovviamente). ^^
Siccome a casa ho due gatti indemoniati e davvero nessuno spazio per tenere dei coniglietti, ho deciso di lasciarli nel posto in cui lavoro (che tanto è di mio padre quindi non può dire nulla in proposito) dove sono anche gli acquari.

Ho deciso di chiamare, in maniera alquanto improvvisata, i due batuffoli Rapa (il bianco) e Cicoria (il pezzato).
Quando mi sono stati dati non avevano una gabbietta, del cibo, un nome.. avevano solo il pelo arruffato e sporco, e una sacco di crosticine intorno agli occhi e sul naso.. :s
Per prima cosa mio padre ha preso una gabbia grande (il minimo visto che me li ha portati lui) e poi ho cercato informazioni in rete e consultato il veterinario per capire per bene di cosa avessero bisogno.

Fortunatamente le crosticine non erano un problema grave (avrebbero potuto avere acari, parassiti o malattie) e facendo impacchi di camomilla giornalieri sono andate via e il pelo ricresciuto nel giro di due settimane.
Probabilmente i piccoli avevano ricevuto un'alimentazione inadeguata ed erano stati lasciati all'esterno in qualche giardino al freddo o senza ripari dal sole (i conigli bianchi sono particolarmente sensibili agli agenti atmosferici).

Purtroppo non so che età possano avere perchè è davvero difficile stabilirla, ma sembra siano relativamente giovani.
Devo dire che il mio posto di lavoro sta diventando un'attrattiva per adulti e bambini che vogliono vedere degli animaletti (ci sono bambini che si fanno accompagnare apposta dai genitori per vedere gli Axolotl che nuotano nell'acquario).. inizio a pensare di far pagare il solo varcare la soglia d'ingresso! :p


 ..e mentre i coniglietti saltellano a destra e sinistra (spesso li faccio uscire sotto stretta sorveglianza perchè è davvero triste tenerli in gabbia.. purtroppo però dove lavoro ci sono anche tante cose pericolose), i guppy del mio secondo acquario mi hanno fatto alcune sorprese!
Grazie alla loro eredità genetica, dall'incrocio di guppy normalissimi, sono nati degli ibridi molto interessanti..
Quelli che vedete di seguito con macchie rosse sul corpo e la coda "divisa" in due, sono ibridi forse del tipo wild o endler.. la cosa certa è che non ne avevo mai comprati con queste caratteristiche.

Questo invece ha le pinne a velo.. anche questa è una nascita inaspettata!
Sono piccoli avvenimenti sorprendenti!

venerdì 15 gennaio 2016

non previsti.. ma calcolabili

La scorsa settimana me ne sono andata a zonzo a Bari.

Essendo periodo di saldi, ero decisa a comprare un po' di cosette e, tra sabato e domenica, ho trovato tutto quello che desideravo.
Jeans e stivali..
Felpa maschile da H&M di cui mi ero perdutamente innamorata un paio di mesi fa (per fortuna ce n'era ancora qualcuna per i saldi)..
 Pochette (non prevista) da H&M..
 Maglia estiva da Promod..
 Seconda (non prevista) maglia estiva da Promod

Quando sono andata a Bari, la mia amica Bri mi ha donato (perchè una sua conoscente li voleva dare via) due pesci Plecostomus.
Il più grande di loro è lungo circa 13 cm.
Questi pesci sono definiti "pulitori" perchè si nutrono di alghe (ma come tutti i pesci, necessitano di un loro mangime specifico), possono vivere dai 10 ai 15 anni (forse anche di più) e possono raggiungere i 50 cm di lunghezza nelle giuste condizioni.



giovedì 10 dicembre 2015

Acqualbero di Natale

Già dallo scorso anno, avevo pensato di creare le decorazioni in pannolenci per l'albero di Natale che avrei fatto questa volta, così ho iniziato a prepararle abbastanza presto senza riuscire a completarle tutte!!! ;_;
Ho avuto troppe cose da fare e troppe commissioni natalizie!
Vi mostro quello che è venuto fuori anche se non perfettamente completo come desideravo.
Ecco il mio albero acquatico:
Scusate la location ma è un'officina
dove, fra l'altro, attualmente ci sono
lavori di ristrutturazione.

La mia idea era di riempirlo di creature acquatiche colorate usando come base palline azzurre e argento.
Quello che sono riuscita a realizzare sono degli Axolotl (quelli nel mio acquario mi hanno donato la folle idea)..

Cavallucci marini..

Coralli..

Stelle marine..

Pesci.. in questo caso specifico ispirati alle Rasbore..

Nelle mie intenzioni erano presenti più stelle e MOOOOLTI più pesci di tipi diversi ma non sono riuscita a completarli.. forse per il prossimo anno ce la farò????
I Guppy sono offesissimi perchè non sono riuscita a cucirne nemmeno mezzo.. ;_;
Mentre ornavo queste Rasbore, col terrore di non riuscire a mettere per bene le paillettes e non terminarle mai, ho scoperto  invece che, mettere con calma le paillettes, per me era piacevole e rilassante.. quindi spero di poter fare al più presto anche gli altri pesciolini!

giovedì 26 novembre 2015

Corydoras

Ed ecco uno dei miei post/documentario con piccole informazioni basate sulla mia esperienza con l'acquario e i suoi abitanti.

Oggi vi parlo genericamente dei Corydoras.
Esistono tantissime specie di Corydoras che variano nella dimensione e nella colorazione. 
Questi pesci hanno varie interessanti caratteristiche:
 - Riescono a integrare la carenza di ossigeno nell'acqua con quello preso dall'aria, infatti non è raro vederli guizzare in superficie dove prendono un po' d'ossigeno per poi tornare sul fondo dove preferiscono vivere.
- Le loro pinne laterali e la dorsale hanno una spina portante molto dura e appuntita quindi non temono i pesci più grossi perchè se si tenta di inghiottirli, i predatori resterebbero trafitti.
- I Corydoras sono conosciuti comunemente come "pesci spazzino" o "pesci pulitori di fondale" perchè passano tutto il giorno a setacciare il fondo dell'acquario per trovare cibo; questo però non significa che realmente puliscono qualcosa.. semplicemente mangiucchiano gli avanzi di cibo degli altri pesci. 
I Corydoras hanno bisogno di un nutrimento specifico (che viene venduto comunemente nei negozi) e ogni tanto gradiscono pezzetti di zucchina o spinaci (prima di darglieli è bene bollirli appena per eliminare i batteri e farli cadere sul fondo più facilmente).

Distinguere il sesso di questi pesci è davvero difficile.. bisognerebbe averli e osservarli di continuo per notare quale sembra leggermente più cicciotto da poter essere femmina.
Nella foto che vedete qui sotto, c'è uno dei miei Coridoras Aeneus.. per un fortunatissimo caso, fra tanti maschi, mi è capitata una femmina (questi pesci vivono in branco quindi è bene averne sempre più di un paio.. se sono in gruppo giocano e fanno esplorazioni del fondo sincronizzate, quasi coreografiche).

Sempre per un fortunatissimo caso, la femmina ha spesso deposto le uova dopo simpatiche danze col maschio di turno.
Le uova sono piccole e color bianco/panna. La mamma Corydoras ne depone a decine sui vetri o sulle piante dove sono saldamente appiccicate!

Appena dopo la deposizione è bene togliere le uova dall'acquario perchè altri pesci andranno certamente a mangiucchiarle o eventualmente, si ciberanno dei piccoli appena usciti dall'uovo.
Staccare le uova non è semplice perchè sono incollate davvero bene, ma con un po' di attenzione si riesce a tirarle via con perdite minime.
Io le gratto via con l'unghia o strofinandoci leggermente sopra un dito.. per essere uova così piccole sono abbastanza resistenti da non rompersi facilmente ma bisogna starci ugualmente attenti.

Le uova vanno messe in un contenitore con acqua pulita e l'acqua deve essere cambiata spesso perchè queste tendono ad essere attaccare da piccole muffe. Qualcuno usa aggiungere blu di metilene come prevenzione.

La schiusa avviene in 4 giorni ed è favorita da cambi di temperatura.
Gli avannotti appaiono quasi trasparenti.

Dopo circa una giornata iniziano ad evidenziarsi dei tratti neri.
L'acqua deve essere sempre pulita e devono essere nutriti con il minimo indispensabile perchè questa fase è estremamente delicata e muoiono davvero facilmente.
Io li ho nutriti con il loro cibo specifico, spinaci e artemie saline.

I sopravvissuti alla difficile fase iniziale (su circa 25 uova schiuse, me ne sono sopravvissuti 8) inizieranno a diventare leggermente coloriti dopo un paio di settimane.

Il loro sviluppo è lento e, nel mio caso, sono usciti dalla fase di avannotti, dopo quasi 2 mesi!
C'è da tener presente che la loro vita media varia dai 5 ai 10 anni quindi è abbastanza lunga.

Dopo circa 3 mesi finalmente hanno iniziato ad avere le fattezze di un esemplare adulto.

A circa 5 mesi (e 1,5 cm di lunghezza) li ho liberati nell'acquario con gli altri pesci e oggi, a distanza di altri 2 mesi, scorrazzano felici ovunque anche se sono ancora molto lontani dal raggiungere la dimensione standard di un adulto (circa 7 cm).


Non sono un'esperta di acquari ma sto cercando di imparare il possibile.. nel mentre ho raccolto ancora altre uova che spero possano schiudersi e regalarmi tante altre piccole gioie con le pinne!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...