martedì 6 giugno 2023

LevanteFor 2023

Il 28 Maggio sono stata ad una fiera di fumetto organizzata a Bari. 
Il suo nome è LevanteFor ed è stata la sua prima edizione.

Se devo essere onesta non mi aspettavo nulla e invece, per essere una prima edizione, è stata pouttosto carina e con parecchia affluenza.
Oltre ad una fiumana di cosplay (sicuramente molto carini ma io non sono avvezza a fotografarne) c'erano anche influencer come ospiti ma io, essendo felicemente ignorante in materia, non sapevo assolutamente chi fossero e ho completamente tralasciato questo genere di eventi.
Gli stand non erano molti ma si spera che in futuro ne possano venire di più.

C'erano aree espositive di modellismo...
...e immancabili Lego.
Questo Goku sparava ripetutamente la sua onda energetica e sono rimasta a guardarlo a lungo! ^^

Molto carine le aree ludiche per grandi e piccini che mettevano a disposizione mattoncini di vario genere e giochi da tavolo in zone abbastanza ampie.

Una grande pecca erano le aree di proiezione senza proiettore e disposte in mezzo al padiglione con semplici schermi televisivi e audio che si perdeva nei meandri del brusio della folla.
Mi sono soffermata a vedere un cortometraggio su Jigen Daisuke realizzato in Puglia da Agostino Di Cio ma capire i dialoghi è stata una grande impresa!
A parte questo è stato un corto grazioso e in linea con lo stile del personaggio.
Immagine presa in rete a caso tramite ricerca Google

L'area esterna era dedicata ad altre attività fra cui gara cosplay, concerti e altre esibizioni.
Io mi ci sono soffermata solo per mangiare... giusto il tempo indispensabile per non morire essiccata al sole cocente! Non ho più l'età...
Posso però dire che lo street food proposto era buonissimo e fatto tutto al momento (infatti le file erano lunghine per l'attesa della preparazione ma ne è valsa davvero la pena!).
Crepe con prosciutto cotto, provolone, salsa tonnata e funghi porcini!


I miei acquisti sono stati una piccolissima figure di Lumine di Genshin Impact (le ho messo una penna vicino per evidenziare quanto sia piccina)...
...e una spilla a forma di adorabilissimo cosetto vegetale fatto a mano!
Da questi artisti avevo già preso degli orecchini durante l'ExpoLevante (QUI) e credo proprio che continuerò a prendere le loro creazioni ovunque li troverò... e se non li trovo li contatterò online (praticamente una stalker)! xD




mercoledì 31 maggio 2023

Top Maggio 2023

Questo mese mi sono dedicata alla lettura del volume unico Mujirushi, il segno dei sogni.
Kamoda, padre di famiglia non troppo brillante, ha la felice idea di evadere il fisco per poter avere da parte qualche spicciolo in più ma viene scoperto e finisce per riempirsi di debiti e perdere tutto.
Abbandonato da sua moglie e rimasto solo con la figlia Kasumi, in preda alla disperazione, sembra disposto ad un atto estremo. Un disegno su un piccolo foglio di carta portato da un corvo gli dona speranza: è il segno dei sogni.
Kamoda e Kasumi incontrano così il "direttore" un bizzarro uomo completamente in fissa per la Francia che li convince ad andare a Parigi per far sparire un quadro dal Louvre in cambio di una cospicua somma di denaro.

Questo fumetto appare improbabile e quasi delirante ma considerando che è stato appositamente realizzato nel 2014 in occasione del riconoscimento del fumetto come forma d'arte da parte del Louvre, se ne può comprendere meglio il senso.
La storia è narrata in modo coinvolgente quasi fosse un poliziesco e certamente mette in evidenza quanto sia importante donare una piccola luce di speranza a qualcuno che sembra averla smarrita espandendo il messaggio sulla vita personale di tutti i personaggi principali presenti nel volume.
Non credo sia un manga imperdibile ma certamente è molto carino e interessante.
*





Su Netflix ho visto il film d'animazione Il mese degli dei.
Kanna è un a ragazzina che amava correre insieme a sua madre. Da quando però quest'ultima è venuta a mancare, la protagonista ha iniziato a perdere interesse per la corsa ed è spesso afflitta da pensieri cupi.
Dopo essere scappata da una maratona scolastica, Kanna indossa il bracciale di sua madre e si ritrova ad aver rallentato lo scorrere del tempo e a poter vedere spiriti e divinità scoprendo così che sua madre in realtà apparteneva al mondo divino col ruolo di Idaten, ovvero nel mese di ottobre era suo compito correre da un santuario all'altro, come fosse un pellegrinaggio, per raccogliere delle offerte per la realizzazione di un banchetto tenuto fra gli dei.
Il compito viene ora assegnato a Kanna che spera così di avere la possibilità di rivedere sua madre.

Purtroppo non ho trovato questo anime particolarmente brillante e fatto bene. Ha disegni e animazioni scarsini rispetto agli standard attuali (questa pellicola è uscita nel 2021) e la storia è abbastanza banale per me che ne ho viste molte sul genere legate ai ricordi a alla forza di andare avanti.
Di sicuro è da considerare che, essendo stato realizzato tramite una campagna di raccolta fondi, probabilmente è stato creato rientrando in determinati canoni di budget.
Ho apprezzato però l'introduzione delle varie divinità anche se, essendo un argomento molto legato alla tradizione Giapponese, probabilmente non ne ho compreso appieno ogni sfumatura.
Non è un anime indispensabile ma se avente Netflix a portata di mano gli si può ugualmente dare una sbirciatina.
*






Le immagini che vedete in questo post potrebbero essere coperte da copyright e sono pubblicate a puro scopo illustrativo... ^^'''

domenica 30 aprile 2023

Top Aprile 2023

Questo mese ho visto il film d'animazione La Fortuna di Nikuko.
Kikuko è una ragazzina che sta sffrontando la sua adolescenza e che inizia a provare un po' di disagio per la sua particolare situazione familiare se confrontata a quella dei suoi coetanei. Kikuko infatti vive sola con sua madre Nikuko, una donna chiassosa, goffa e grassottella che pare essere impacciata in qualunque cosa faccia. Le due abitano in una barca del piccolo porto cittadino dopo essersi trasferite innumerevoli volte perché Nikuko ha sempre inseguito l'amore sbagliato donando tutta se stessa e il suo denaro e venendo ogni volta abbandonata.
Kikuko ora vorrebbe avere la sua stabilità e non essere giudicata dai compagni quindi cerca di essere accondiscendente e gentile con tutti e questo la porterà a mascherare la vera se stessa e i suoi sentimenti pur di non doversi schierare e prendere decisioni che possano portarla a maturare.

Ad un primo impatto col trailer, avevo immaginato questo film molto spensierato ma mi sono ritrovata a guardare un qualcosa che fa molto riflettere sui pregiudizi e su come la società possa influenzarci senza sapere nulla della verità che ci appartiene.
Questo film ci porterà a conoscere il passato di Nikuko che, nonostante avversità incredibili, è andata avanti soprattutto per il bene di sua figlia e non si è mai arresa nemmeno per un istante nonostante la sua apparenza pigra e trasandata.
Ovviamente Kikuko riuscirà a comprendere questo profondo legame e capirà che in fondo ogni persona è diversa e speciale a modo suo.
Sicuramente un film consigliato, molto carino e commovente.
*



Ho visto la serie animata in 10 episodi Japan Sinks 2020.
A causa di violente scosse di terremoto, l'intero Giappone inizia a sprofondare nella acque marine. Nonostante alcuni studiosi avessero predetto quello che stava per accadere, la popolazione non vi ha dato peso e si è improvvisamente ritrovata in uno scenario apocalittico impossibile da gestire.
La serie ci mostra nel dettaglio la situazione della famiglia Mutou ricongiuntasi quasi per miracolo e pronta alla fuga verso le poche zone intatte e il miraggio di salvezza.

Questo non è il primo anime apocalittico Giapponese che vedo e c'è da dire che i terremoti, costantemente presenti in Giappone, sono sempre la minaccia naturale protagonista.
La serie non è perfetta, ha animazioni e disegni estremamente altalenanti e parti di trama alquanto bizzarre e fuori luogo (almeno secondo me) ma ha cmq saputo tenermi incollata allo schermo fino alla fine (l'ho vista in una sola giornata).
La famiglia Mutou è composta da padre, madre, l'adolescente Ayumu e il piccolo Gou amante di social e videogiochi. Ogni personaggio è ben caratterizzato e li ho apprezzati molto.
La loro lotta alla sopravvivenza è davvero spietata e si alterna tra eventi di estrema drammaticità a fortune davvero inaspettate e situazioni irreali (di cui sarebbe potuto sicuramente fare a meno).
Indipendentemente dalla concretizzazione e dalle vicende, il vero senso di questo anime sta nel suo messaggio finale che è racchiuso in pochi minuti dell'ultimo episodio. Un messaggio rivolto al mondo intero e all'unicità di ogni nazione, popolo e persona; a quello che di buono si dovrebbe lasciare ai posteri e a quello che dovrebbe far ricordare di sé nella storia e nel cuore della gente considerando quanto possa essere la vita del singolo o di una intera nazione.
Potrebbe essere un anime difficile da consigliare vista la sua crudezza e non bellissima realizzazione ma di certo lascia un messaggio molto bello che sicuramente varrebbe la pena di recepire.
*








Le immagini che vedete in questo post potrebbero essere coperte da copyright e sono pubblicate a puro scopo illustrativo... ^^'''

giovedì 27 aprile 2023

Expolevante 2023

Quest'anno sono andata per la prima volta all'Expolevante di Bari.
Anche se la fiera non era grandissima, è risultata davvero molto carina e ne sono rimasta soddisfatta.
Gli stand erano abbastanza vari con articoli fatti a mano e usati di ogni tipo.
Permettetemi di ingrandire un dettaglio della foto qui in alto per mostrarvi una mia creazione del tutto involontaria! ^^

In fiera c'erano anche varie esposizioni, dimostrazioni, attività per grandi e piccini...


I miei acquisti sono stati un paio di orecchini fatti a mano ispirati a Totoro...
...e una tazza vintage che non ben capito se è antica o vintage... somiglia molto a qualcosa di antico che ho visto in rete ma non sono sicura sia originale.
In qualunque caso non colleziono oggetti di questo genere, semplicemente mi piaceva! ^^

C'erano anche molte bambole ma dato che non ho mai tempo di fotografare o usare quelle già in mio possesso, ho evitato di prenderne.
Mi ha molto colpita però una bambola di Li Shang (dal film Mulan) con i calzini tutti rotti! Immaginatemi pure a sghignazzare da sola davanti a tutti mentre guardavo la bambola... xD
Purtroppo ho dovuto ugualmente lasciarlo lì, ma almeno gli ho fatto una foto! ^^




venerdì 21 aprile 2023

Naruto & Naruto

La scorsa settimana ho fatto il mio giretto a Bari e sono finalmente andata a pranzare nel ristorante cinese "per cinesi" che si chiama Meet tea - Incontro tea, questo perché è specializzato in bevande fresche a base di tè tipo il bubble tea.
Come portata principale ho scelto i won ton, ovvero delle specie di grossi ravioli ripieni di carne di maiale in brodo.
Per il resto, la scelta è ricaduta su svariati tipi di frittura che comprendevano pollo, tofu, patate, gnocchi di riso, gamberi, maiale... chi più ne ha, più ne metta! ^^
Da bere ho preso "esplosione di vitamina C".. una delizia di frutta fresca spremuta con arancia, lime, pompelmo e frutto della passione!
Come dessert c'era un rotolino di crepes al gusto matcha ripieno con marmellata di fagioli azuki e panna.

Dopo l'abbuffata sono passata in fumetteria...
Questa volta mi sono concessa anche due figure di Naruto realizzate per essere affiancate per il ventesimo anniversario dell'anime.
Onestamente era da qualche mese che le avevo adocchiate ma ho sempre cercato di evitarle. 
Alla fine però ho ceduto! ^^ 
Possono anche essere prese singolarmente ma io penso che non abbia senso farlo perché rappresentano Naruto da ragazzino emarginato, ribelle e con tanti sogni, che incontra lo sguardo di Naruto ormai divenuto adulto e che, con innumerevoli difficoltà, è riuscito a diventare quello che desiderava (anche se ovviamente non è tutto rose e fiori come si immagina da piccoli).


Di recente ho anche ricevuto un souvenir da un amico di amici che è stato a Tokyo e in maniera davvero carina mi ha portato un regalino ricordandosi anche che mi piacciono i manga!
Mi ha preso l'ultimo volume uscito in patria del manga "The dangers in my heart" che ho poi scoperto parlare di uno scolaro estremamente frustato con seri intenti omicidi verso gli altri studenti ma che con la genuinità di una sua compagna riesce ad avere una visuale diversa del mondo che aveva costruito nella sua testa... lo so che la trama appare agghiacciante ma i manga sono spesso così! ^^
L'altro invece è un libro illustrato per bambini con la storia di "Anna dai capelli rossi".
La persona che me li ha regalati immagino non sapesse di cosa parlassero ma io amo molto indagare e scoprire! :p





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...