Un po' di tempo fa, nell'officina dove più o meno lavoro, è giunto un grosso acquario in disuso da tempo (non racconto i dettagli.. la cosa certa è che era nelle nostre mani!).
Io e mio fratello ci siamo impegnati nel pulirlo e rimetterlo in sesto.
 |
Questo è l'acquario per intero già popolato.. |
Dopo qualche giorno di meditazione abbiamo deciso di farne la dimora di qualche Axolotl (l'idea è partita da mio frate).
 |
La primissima foto ad uno degli Axolotl
arrivato di recente,
ancora in bustina, pronto per essere liberato.. |
Gli Axolotl (Ambystoma Mexicanum) sono anfibi che hanno sviluppato il fenomeno della neonatia, ovvero di rimanere per sempre in una specie di stadio larvale; sono come girini che non diventano rane.
Questo permette agli Axolotl di restare animali acquatici con delle affascinanti branchie in vista ma a differenza degli altri anfibi, non impedisce loro di raggiungere la maturità sessuale.
Gli Axolotl sono originari del Messico e popolavano solo 2 laghi del territorio ma la loro cattura come "prelibato" alimento e il forte livello di inquinamento, li ha portati sull'orlo dell'estinzione.
Ora gli Axolotl sono protetti e preservati grazie all'allevamento.
Sono costantemente soggetto di studio per le loro incredibili capacità rigenerative (anche se perdono una zampetta, quella ricresce abbastanza in fretta).
Gli esemplari in commercio devono essere tutti accompagnati da un documento CITES che ne certifichi la provenienza.
Io e mio fratello pensavamo di prenderne almeno 4 di differenti tonalità (ne esistono di bianchi, albini, neri, maculati, dorati..) ma averli tutti insieme si è rivelato molto difficile così ne abbiamo momentaneamente presi 2 bianchi.
Avremmo voluto acquistarli insieme perchè, a dispetto delle apparenze, sono animali molto aggressivi, carnivori e in determinate occasioni anche cannibali, quindi speravamo di non avere problemi di territorialità e dimensioni prendendoli contemporaneamente ma l'attesa avrebbe potuto essere infinita.
Ora che ne abbiamo 2, cercheremo di averne altri di differente colore ma della stessa grandezza di quelli che ci siamo procurati.. pregando che non litighino.
Non abbiamo idea di quanto tempo ci vorrà ma aspetteremo fiduciosi.
Nell'attesa dell'arrivo dei primi Axolotl, abbiamo messo qualche piccolo pesce nell'acquario consapevoli che avrebbero potuto diventare cibo dei famelici anfibi.
Attualmente non è avvenuta alcuna sparizione ma se accadesse cercheremo di non rattristarci anche se ormai ci siamo affezionati ai pescetti.
 |
Si intravedono Brachydanio, Guppy, Tanichthys.. |
 |
C'è anche un classico pesce "pulitore" di poco più piccolo
degli Axolotl che però è perennemente nascosto..
non so nemmeno se pulisce davvero.. -_- |
I pesciolini che abbiamo comprato sono più o meno tropicali ma abbiamo chiesto al negoziante di darci i più resistenti che aveva per una temperatura di circa 18/19° perchè gli Axolotl vivono a temperature non troppo alte (anzi.. direi fredde).
Pesci rossi o carpe, abituati a temperature più fredde, non andavano bene per la convivenza perchè troppo grossi e voraci.. avrebbero potuto infastidire o mangiucchiare le branchie esterne dei delicati anfibi.
I pescetti vivono felicemente con noi da circa 2 mesi.. gli Axolotl sono arrivati lunedì.. quando i pescetti capiranno con chi hanno a che fare, probabilmente saranno meno felici! ^^
Personalmente spero che non ne venga mangiato nessuno e che gli Axolotl si accontentino del loro cibo.
Non sono una grande esperta di queste creature ma ho cercato di informarmi al meglio e chiedere consigli al negoziante che ce le ha procurate (specializzato in rettili e animali esotici.. il sito del suo negozio è
QUI).
Spero che riusciremo a tenere gli Axolotl nel migliore dei modi e a garantire loro una vita lunga e serena insieme a noi!