martedì 30 settembre 2025

Top Settembre 2025

Questo mese ho visto il film d'animazione K-Pop Demon Hunters.
Nonostante sia una realizzazione americana, lo includo nella mia lista di visualizzazioni asiatiche dato che lo staff di regia e produzione è quasi interamente coreano e che la storia è ambientate nella odierna Corea del Sud.

Da secoli, a varie generazioni di tre giovani Cacciatrici, viene affidato il compito di confinare i demoni che si celano nel nostro mondo.
Le Cacciatrici, non solo combattono ma cercano di rafforzare il legame tra gli uomini con il loro canto. Nella società moderna, il modo più efficace di diffondere la proprie canzoni e tenere sotto controllo l'attività demoniaca è quello di diventare degli idoli del K-Pop osannati in tutto il mondo. Rumi, Mira e Zoey fondano il gruppo Huntrix e il loro successo è talmente grande da essere sul punto di sigillare per sempre i demoni. 
Purtroppo però la risposta a questo successo è una boy band demoniaca che non solo reggerà il confronto con le Cacciatrici ma porterà scompiglio nel rapporto fra le tre ragazze mettendo in dubbio la loro fiducia reciproca.

Nonostante il film sembri ideato per un pubblico giovane, possiede messaggi davvero molto forti sull'accettazione di se stessi, sulla vergogna di quello che siamo, sulla paura di mostrarsi al prossimo con il terrore di essere giudicati e non accettati.
Sono rimasta sorpresa da quanto questo film sia carino (oltre ad avere una colonna sonora pazzesca). 
Decisamente consigliato... e spero anche in qualche sequel/prequel. :p
*


Circa 10 anni fa ho letto il volume unico Compagni di Classe (QUI).
Solo di recente sono riuscita a leggere anche tutte le opere successive che sono state pubblicate sullo sviluppo della storia tra Kusanabe e Sajou. 
Come già accennato, la trama verte sulla relazione di due studenti gay molto diversi fra loro.
Tutto viene raccontato con molta dolcezza e delicatezza e i disegni sono bellissimi e dinamici. 
Fra i vari volumi usciti, ho apprezzato molto Sora & Hara che si concentra sulle vicende del professore dei protagonisti dopo il loro diploma.
Hara-sen è un giovane professore omosessuale che mantiene sempre un certo distacco dai suoi studenti per non creare alcun tipo di disordine e fraintendimento ma nella sua nuova classe capita uno studente di nome Sora che gli si appiccica in modo davvero insistente.
Essendo una fan di Hara-sen ho tanto apprezzato la lettura delle sue vicende passate, presenti e di prospettiva per il futuro.

*







 Le immagini che vedete in questo post potrebbero essere coperte da copyright e sono pubblicate a puro scopo illustrativo... ^^'''

2 commenti:

  1. Io non me ne intendo ma credo che questi manga trasmettano messaggi positivi ai giovani di oggi. Saluti

    RispondiElimina
  2. Il film è abbastanza "strano", per questo non saprei proprio, forse dovrei trovare il momento giusto, chissà.

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...